S.Teresa di Riva (Me) - Un comprensorio dove le testimonianze culturali esplodono in espressioni importantissime sotto il profilo storico e sbalorditive sotto l’aspetto artistico, si prepara ad ospitare, una kermesse-evento di oltre venti giorni che porterà nelle piazze, nelle chiese e sulle strade della riviera jonica alcune delle originalità teatrali e musicali più apprezzati nel panorama artistico siciliano.
“Le Strade del gusto”, un contenitore di eventi che punta ad abbinare le tradizioni enogastronomiche ai contesti storici e culturali in cui, un tempo si sviluppavano e di cui si nutrivano, in un territorio contrassegnato da 18 comuni e caratterizzato da alcune Valli - Agrò, Nisi, Pagliara – poste a ridosso del polo turistico di Taormina.
Tre i gruppi che costituiranno il perno di questa esperienza innovativa di arte e teatro nell’ambito di manifestazioni di matrice enograstronomica e che saranno nelle piazze, sulle strade e nelle chiese della zona, fino al 6 gennaio.
- IN PIAZZA, “I SIKILIA” – Direzione artistica di Cettina Sciacca e Salvatore Casablanca.
I Sikilia operano da quasi dieci anni in tutta Italia, portando in scena spaccati della storia di Sicilia attraverso il folklore, il teatro e la musica, con esaltanti spettacoli sempre scrupolosi nel ricercare, scientificamente, e riproporre, sul piano artistico, le tradizioni siciliane. Danze, riti, leggende, religione, modi di vivere, canti popolari sono diventati così il “mare” in cui pescano a piene mani “I Sikilia” per i loro testi e le loro coreografie.
In Riviera Jonica saranno presenti con “Natali Sicilianu”, una riproposizione in chiave folkloristica e teatrale di riti, canti ed aspetti sociali legati al Natale nella tradizione siciliana.
I Sikilia saranno nelle piazze di: Misserio di S.Teresa di Riva (26 dicembre, ore 18.30); Scaletta Zanclea (28 dicembre, ore 18); Rocchenere di Pagliara (2 gennaio, ore 18) e Roccalumera (6 gennaio, ore 18).
- IN STRADA, I BATARNU’ – Porteranno una forte ventata di originalità e saranno letteralmente sulle… strade del gusto, visto che si tratta di un gruppo di artisti di strada, la cui origine etimologica richiama l’antico nome di Paternò (centro in provincia di Catania). Anche qui, storia e cultura sprizzano da tutti i pori dei Batarnù, che presentano giocolerie del fuoco, musiche medievali, cantastorie, danze e cabaret. Persino gli strumenti musicali utilizzati sono realizzati in materiale naturale, con le tecniche e la riproposizione di antichi strumenti musicali siciliani, principalmente medievali.
In Riviera Jonica presenteranno uno spaccato dell’intero loro repertorio artistico.
I Batarnù saranno sulle strade di: Mandanici (20 dicembre, ore 18.30); Roccalumera (21 dicembre, ore 18); Scifì di Forza d’Agrò (30 dicembre, ore 18) e Roccalumera (6 gennaio), nonché al Palatenda di S.Teresa di Riva (16 dicembre, ore 19).
- IN CHIESA, I BIORITMI – Dalle strade alle chiese, col duo i Bioritmi, che darà alla manifestazione un contributo in termini di musica gospel, ma anche blues. I Bioritmi si caratterizzano per la grande capacità di abbinare l’eclettico musicista appena ventitreenne Rosario Foti, con la voce mezzosoprano, dal timbro che ricorda la musica nera, di Paola Miraglia. I Bioritmi, insieme già da diversi anni, costituiscono ormai un appuntamento natalizio irrinunciabile per la provincia messinese, nella quale hanno iniziato ad operare, prima di esportare in tutta la Sicilia la loro forza artistica e la capacità di dare sempre nuova anima alle melodie che presentano.
In Riviera Jonica, i Bioritmi si esibiranno con un repertorio ricco di pezzi classici gospel, ma anche con diverse “produzioni proprie”.
I Bioritmi saranno nelle chiese di: Nizza di Sicilia (26 dicembre, ore 19); S.Alessio Siculo (27 dicembre, ore 19); S. Teresa di Riva (2 gennaio, ore 18) e Mandanici (6 gennaio, ore 19).
- Inoltre, “Strade del gusto” si avvarrà anche dell’arte contemporanea di Nino Ucchino, il quale presenterà il suo “Giardino d’acciaio” (16 dicembre, Palatenda di S.Teresa di Riva): sculture in acciaio diventate famose in tutto il mondo, tra cui: “L’Asino”, recensito da Vittorio Sgarbi; il Cristo e Fiumara d’Agrò.
- Il concerto di Natale per la pace, previsto per il 17 dicembre presso il Palatenda di S.Teresa di Riva, sarà affidato al “The Little book Gospel Choir”.
- La cerimonia di chiusura della Piazza del gusto, il 19 dicembre, sempre al Palatenda di S. Teresa di Riva (ore 20) ed a Roccalumera (ore18), sarà affidata alle cornamuse scozzesi della Melvin Pipe Band.
Si ricorda che l’intero ciclo di manifestazioni costituisce, sul piano organizzativo, un emblematico esempio di sinergie tra varie forze di estrazione pubblica ed associazionistica. La kermesse, infatti, è organizzata da Sikilia ed Archeoclub, promossa dall’Unione dei Comuni delle Valli Joniche dei Peloritani, dal Consorzio Val d’Agrò e dal P.I.T. n. 13, ed ha trovato un prezioso supporto economico dell’Assessorato regionale al Turismo, Comunicazione e Trasporti e del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali che hanno finanziato la manifestazione, insieme ai contributi del distretto provinciale 67 dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, dell’Assessorato regionale Cooperazione e Commercio e del P.I.T. n.13.
Rilevante anche la partecipazione di Rai Tv e Rai Sport Tv, che seguiranno eventi specifici.
Teatro